CERTIFICAZIONE
Attestato di partecipazione dello CSEN con indicato il monte ore frequentato
DURATA CORSO
40 ore di lezione in sede
DOCENTE
Paola Giulianetti – D.N.F. Docente Nazionale Formatore Discipline Olistiche e Bionaturali per il Settore Olistico di Eccellenza dello C.S.E.N. affiliato C.O.N.I.

Informazioni sul Corso di Thai Foot Massage – Riflessologia Plantare Thailandese
REQUISITI di AMMISSIONE

Il corso è aperto a tutti coloro che senza una formazione pregressa nel campo, desiderano conoscere direttamente le discipline olistiche per un sapere ed uso personale o per costruirsi un ambito professionale in un settore sicuramente in espansione. In particolare è indicato a naturopati, psicologi, massaggiatori, estetiste e alle nuove figure degli operatori del benessere che già operano, a vari livelli, nel settore del servizio del benessere e vedono in queste discipline un’occasione di ulteriore formazione e qualificazione professionale in virtù del carattere complementare ed integrativo delle stesse.
Al fine di svolgere un lavoro completo e soddisfacente, il numero dei partecipanti è limitato.
FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso offre l’opportunità di praticare un massaggio utile al rilassamento ed al riequilibrio della salute e del benessere. Favorendo uno stato di armonia generale si ottiene anche una piacevole sensazione di leggerezza sia fisica che mentale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di eseguire le 13 manovre di riscaldamento del piede per la preparazione al massaggio e di praticare il trattamento utilizzando il bastoncino di legno tipico del massaggio Thai. Questo strumento consentirà di stimolare al meglio i punti da trattare. Sapranno inoltre identificare e localizzare le zone riflesso seguendo la numerazione indicata sulla mappa che gli verrà consegnata. Il trattamento si concluderà con alcune sequenze del massaggio thailandese classico eseguito sugli arti inferiori, superiori, sulle spalle e sul collo al fine di ottenere una sensazione di rilassamento globale.
Con tale bagaglio di conoscenze, l’operatore sarà in grado di eseguire una tecnica riequilibrante che agisce sia a scopo preventivo, estetico e terapeutico. Acquisirà inoltre un metodo in grado di apportargli una nuova conoscenza professionale e nel caso sia anche operatore di altri tipi di massaggio o Riflessologia Plantare di altro stile arricchirà la sua esperienza. In Thailandia a questo trattamento è spesso associato il rituale del pediluvio che può includere l’esfoliazione con sali o un impacco a cui segue l’applicazione di un delicatissimo olio satinante naturale.
COMPETENZE IN ESITO
Al termine del corso l’allievo avrà approfondito questo metodo di massaggio, diventerà agile ed efficace il che lo renderà idoneo ad affrontare reali situazioni operative professionali poiché una efficace manipolazione in questi punti riflessogeni, stimola precise risposte a livello neurologico, e permetterà di agire sui vari organi proprio come se venissero effettivamente toccati e massaggiati, allo scopo di migliorarne il funzionamento, ripristinarne l’equilibrio energetico, ottimizzare il benessere e attenuare l’eventuale sintomatologia dolorosa.
Questo Corso è da inquadrare soprattutto in una visione culturale di educazione al benessere ed è indistintamente rivolto a tutti coloro che vogliono accedere al mondo delle discipline naturali con l’intenzione di operare ‘a tutto campo’, in funzione delle esigenze delle persone che si troveranno a trattare.
Presentazione della tecnica

Comprendere che diverse parti del corpo hanno corrispondenze in altre zone dell’organismo sta alla base di tutto il discorso sulla Riflessologia, la cui storia ha attraversato i tempi per arrivare fino a noi in una forma più scientifica e razionale. Le aree riflesse, sono quelle particolari parti del nostro corpo, che se giustamente sollecitate, determinano una reazione antalgica (scomparsa del dolore) o un recupero funzionale dell’organo in una zona diversa e lontana dal punto stimolato.
Nei piedi troviamo il punto di partenza dei riflessi nervosi che viaggiano in direzione dei differenti organi, inoltre il piede costituisce una sede importante del sistema circolatorio e vascolare, favorendo la microcircolazione delle gambe se ne evita la pesantezza ed il gonfiore. Attraverso la compressione esercitata dall’atto del camminare, viene favorito il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Per cui se si considera benefico fare movimento è evidente l’effetto altrettanto positivo che la stimolazione delle estremità inferiori può arrecare all’organismo. Tramite una corretta ossigenazione della pelle, si eliminerà anche il cattivo odore dei piedi e la pelle risulterà pertanto morbida, idratata e rivitalizzata.
I piedi sono le nostre radici, il nostro punto di contatto con le energie della terra, costituiscono la base su cui poggia tutta la nostra struttura corporea. La Riflessologia Thailandese è stata fortemente influenzata dalla tecnica dei suoi vicini, Cina e India e la loro tradizione millenaria. I thailandesi hanno trasformato il know-how sintetizzandolo in una meravigliosa tecnica che rispecchia le diverse tradizioni asiatiche.
La Riflessologia Thailandese è considerata un ottimo metodo per ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico. Allevia i dolori e le tensioni ed aiuta a superare lo stress della vita quotidiana. Praticato con successo in tutto il mondo è ritenuto un’ottimo sistema per raggiungere uno stato generale di benessere. Tonificando la circolazione del “prana” si riabilita l’energia vitale attraverso i canali “Sen”. Simili ai Meridiani della Medicina tradizionale Cinese che trasportano il Qi o Chi, i 10 Sen attraversano l’intero corpo comprese le mani ed i piedi. L’ostruzione dell’energia che scorre attraverso questi canali può causare disturbi o malattie. La tecnica di questo massaggio è rivolta a favorire l’apertura e la pulizia di essi.
La Medicina Tradizionale Thailadese considera il massaggio plantare rivitalizzante e capace di ridonare equilibrio. Il cuore, la testa, i polmoni, i reni e l’ intestino riarmonizzano le proprie funzionalità. Durante la sessione di massaggio l’operatore applicherà sui piedi dell’olio delicato satinante. Eseguirà tecniche manuali di preparazione e riscaldamento con i palmi seguite da stretching delicati e movimenti rotatori. Le pressioni sui punti riflessi sono eseguite con i pollici e alternate all’uso di stimolazioni eseguite con il tipico bastoncino di legno di teak thailandese.
Teoria e pratica
- Lettura introduttiva
- Avvertenze e Controindicazioni
- Lezione 1 e 2: Preparazione al massaggio – Dimostrazione e pratica della Copertura e del Riscaldamento del piede (13 manovre)
- Lezione 3: Repere localizzazione e trattamento specifico dei Punti Riflessi – Pratica del massaggio
- Lezione 4: Dimostrazione e pratica del rilassamento delle gambe e chiusura – Lettura e studio degli appunti
- Lezione 5: Dimostrazione e pratica del massaggio delle mani, delle braccia, delle spalle e del collo – Pratica del massaggio su mani, braccia e collo – Pratica completa dell’intero massaggio dal riscaldamento alla chiusura

OCCORRENTE PER IL CORSO
Tutto il materiale di studio e quello necessario all’esecuzione pratica del massaggio, verrà fornito dall’insegnante. Portare abbigliamento comodo, calzini e ciabattine, 2 asciugamani piccoli, un blocco per appunti ed una penna.
N.B. Si richiede la massima igiene dei piedi e delle mani. Le unghie delle mani devono essere necessariamente molto corte!
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispensa illustrata a cura di Paola Giulianetti.
DURATA DEL CORSO
Il Corso di Thai Foot Massage – Riflessologia Plantare Thailandese è costituito da un totale di 74 ore così suddivise:
- 40 ore di lezione di apprendimento in aula
- 18 ore di pratica/tirocinio certificate
- 16 ore di incontri di scambio e confronto della tecnica appresa e verifica finale teorico pratica in sede
Il corso può essere diviso in più moduli:
- Modulo A “THAI FOOT REFLEXOLOGY”- Riflessologia Plantare Thailandese
- Modulo B “THAI FOOT MASSAGE” – Massaggio Thailandese del Piede
Orari del Corso
Dalle ore 9,00 alle 18,00 inclusa pausa pranzo.
Attestato di partecipazione CSEN
Al termine del corso si rilascia attestato di partecipazione dello CSEN affiliato CONI Centro Sportivo Educativo Nazionale con specificate le ore di pratica frequentate.
Diploma Nazionale ente CSEN/CONI
Questo corso rientra nei percorsi formativi Diploma CSEN quindi su richiesta dello studente, al termine del percorso, al raggiungimento del monte ore richiesto e al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il Diploma Nazionale di Operatore settore Discipline Olistiche e Bionaturali e il Patentino Tecnico con iscrizione all’albo nazionale dei Tecnici CSEN.