CERTIFICAZIONE
Attestato di partecipazione dello CSEN con indicato il monte ore frequentato
DURATA CORSO
8 ore di lezione in sede
DOCENTE
Paola Giulianetti – D.N.F. Docente Nazionale Formatore Discipline Olistiche e Bionaturali per il Settore Olistico di Eccellenza dello C.S.E.N. affiliato C.O.N.I.

Informazioni sul Corso di Fisiognomica Plantare
REQUISITI di AMMISSIONE
Il corso è aperto a tutti coloro che anche senza una formazione pregressa nel campo, intendono iniziare uno studio verso questa conoscenza. A coloro che attraverso un’attenta osservazione e capacità di analisi traggono beneficio dalla lettura di un linguaggio non verbale al fine di integrare o utilizzare al meglio le loro tecniche, a chi voglia comprendere gli altri e le possibili affinità che naturalmente sorgono tra le persone, a chi voglia conoscere meglio se stesso ed a chi si voglia mettere in gioco con più consapevolezza nella vita.
E’ particolarmente indicato agli insegnanti, ai professionisti che già operano in campo massoterapico, infermieri, naturopati, psicologi, massaggiatori, estetiste ed alle nuove figure degli operatori olistici e del benessere.
Al fine di svolgere un lavoro completo e soddisfacente, il numero dei partecipanti è limitato.
Fisiognomica Plantare…quello che le nostre “radici” raccontano
“I piedi sono unici” sostiene Avi Grinberg, il padre della Riflessologia Olistica, e assolutamente diversi da ogni altro, essi ci mostrano il modo in cui una persona “cammina attraverso la vita“.

E’ una vera e propria “arte” di interpretazione della psiche e conoscerla è di grande utilità in ogni momento della nostra vita. I piedi, senza vedere e parlare con la persona seduta davanti a noi, ci danno tutte le informazioni sullo stato fisico, sulla costituzione, il carattere, gli aspetti psicologici ed attitudinali del soggetto in esame, per mezzo del loro tono muscolare, del colore, delle rughe, della cheratosi, della conformazione e della struttura.
Un’interpretazione responsabile mette in evidenza possibilità e impossibilità, punti di forza e debolezze. Una buona interpretazione non da mai un valore di giudizio, ma agisce come uno specchio. E uno specchio fedele non presenta mai un’immagine distorta. Perciò la posizione delle dita e la loro forma sono connesse al modo in cui gestiamo le nostre emozioni.
Teoria e pratica
- Lettura introduttiva
- La Fisiognomica nella cultura occidentale
- Dolore del piede e psicosomatica
- Carattere e postura
- Fisiognomica olistica e morfologia del piede
- Segnali visivi – tattili – olfattivi
- Colore e temperatura ecc.
- La posizione delle dita dei piedi
- Lo sviluppo del piede
- Lettura energetica
- Che cosa rappresenta ogni dito
- Gli alluci: guida base all’interpretazione delle dita dei piedi
- Le unghie: guida base all’interpretazione
- Relazione tra salute e posizione delle dita dei piedi
- Alluce valgo e lettura energetica / Sindattilia
- Suddivisione del piede secondo la Metamedicina
- Morfologia del piede, secondo la tradizione della scuola di Gerusalemme
- Struttura del piede e psicosomatica
- Relazione tra salute e posizione delle dita dei piedi
- Conclusioni

OCCORRENTE PER IL CORSO
Portare abbigliamento comodo, calzini e ciabattine, 1 asciugamano grande 2 asciugamani piccoli, un piccolo cuscino, 1 pacchetto di salviette umidificate usa e getta, un blocco per gli appunti ed una penna.
N.B. Si richiede la massima igiene delle mani e dei piedi.
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispensa illustrata a cura di Paola Giulianetti.
DURATA DEL CORSO
Il Corso di Fisiognomica Plantare si articola in una giornata per un totale di 8 ore.
Orari del corso
Dalle ore 9,00 alle 18,00 inclusa pausa pranzo.
Attestato di Partecipazione CSEN
Al termine del corso si rilascia attestato di partecipazione dello CSEN affiliato CONI Centro Sportivo Educativo Nazionale con specificate le ore di pratica frequentate.
DIPLOMA NAZIONALE CSEN
Questo corso rientra nei percorsi formativi Diploma CSEN quindi su richiesta dello studente, al termine del percorso, al raggiungimento del monte ore richiesto e al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Operatore di Operatore settore Disipline Olistiche e Bionaturali e il Patentino Tecnico con iscrizione all’albo nazionale dei Tecnici CSEN.